Cataratta con uso di lenti premium per la correzione della presbiopia

 

Glaucoma

Chirurgia refrattiva

  • Miopia

  • Ipermetropia

  • Astigmatismo

img 0805 a222a

img 9729 33769

 

img 0806 14dfb
img 9723 78a87

imicroscopio chirurgia 83788


Chirurgia degli annessi

  • Entropion

neoformazioni palpebrali 2 89f9f  
In questo caso il paziente presentava una malformazione in cui la palpebra inferiore era rivolta verso l'interno, con conseguente disturbo dovuto allo sfregamento delle ciglia sulla cornea. Abbiamo provveduto, attraverso un intervento chirurgico, a riposizionare la palpebra nella sua posizione d'origine.
Trattandosi di una lassità palpebrale orizzontale, il dottor Antonio Gravina ha eseguito l'asportazione di una porzione della palpebra con l'apposizione di punti di sutura riassorbibili e non riassorbibili ed anche evertenti, risolvendo così in maniera definitiva la patologia.
  • Ectropion

neoformazioni palpebrali 2 89f9f  In questo caso il paziente presentava una malformazione in cui la palpebra inferiore era rivolta verso l'esterno, con conseguente disturbo di arrossamento, lacrimazione e alterazione del film lacrimale. Abbiamo provveduto, attraverso un intervento chirurgico, a riposizionare la palpebra nella sua posizione d'origine. Trattandosi di una lassità palpebrale, il dottor Antonio Gravina ha eseguito l'asportazione di una porzione della palpebra, risolvendo così in maniera definitiva la patologia.
  • Calazio

  • Neoformazioni palpebrali e congiuntiali

Ecco come cambia lo sguardo dei nostri pazienti dopo il nostro intervento

neoformazioni palpebrali 2 89f9f  
Tra gli interventi effettuati nel nostro studio c'è quello eseguito ad una paziente che presentava una neoformazione congiuntivale all'occhio sinistro.

Il dottore dopo la visita e gli accertamenti ha eseguito l’asportazione della neoformazione.

Dalle immagini appare chiaro il risultato.

neoformazioni palpebrali 9deaf

È evidente dalla foto a sinistra che la paziente presentava delle neoformazioni palpebrali all'occhio sinistro che le causavano problemi estetici e che avrebbero potuto inficiare anche sulla vista.
Si è eseguita l’asportazione chirurgica e a seguito dell’esame istologico si è escluso la natura maligna delle neoformazioni.
La paziente ha inoltre applicato sul contorno occhi una crema con effetto lifting che le ha migliorato l'elasticità della pelle riducendo il cedimento, trovando così doppio beneficio.La foto a destra mostra i risultati dopo solo un mese di terapia.

 

Pterigio

Sai cos'è quella fastidiosa membrana che può formarsi sulla superficie dell’occhio? Si chiama pterigio, una crescita anomala della congiuntiva che colpisce molte persone. Se trascurato, può espandersi verso la cornea, causando fastidio, irritazione, arrossamento e, nei casi più avanzati, compromettere la vista.

Quali sono le cause?
Lo pterigio è spesso legato a prolungata esposizione a sole, vento, polvere o ambienti secchi, ma anche a fattori genetici e irritazioni croniche.
Come si risolve?
Un intervento chirurgico semplice, rapido e sicuro permette di rimuoverlo, restituendo all’occhio il suo aspetto naturale e prevenendo ulteriori problemi.
Meglio prevenire!
Proteggi i tuoi occhi con occhiali da sole con filtro UV, mantieni una buona lubrificazione con lacrime artificiali e, se noti qualcosa di anomalo, non aspettare! Una visita oculistica può fare la differenza.
ptrergio 5986c